Cappa a Flusso Laminare Verticale Classe II “FLOW ACTIVA”
Modelli: 90 – 120 – 150 – 180 cm
I modelli Plus 120, 150 e 180 sono certificati TÜV (secondo la norma UNI EN 12469).
Cabine in classe II tipo A1 e A2 BIOHAZARD
La Cappa a Flusso Laminare Verticale Classe II “FLOW ACTIVA” è una cabina di sicurezza contro rischi biologici (BIOHAZARD ), con zona di lavoro protetta da flusso laminare verticale in classe 100 (Federal Std 209 E), versione da banco.
È classificata classe II tipo A1 e quindi idonea alla manipolazione di patogeni a basso/medio rischio biologico.
CAMPI DI APPLICAZIONE:
-
Colture cellulari di origine umana, animale e vegetale.
-
Laboratori di microbiologia, virologia e ematologia.
-
Controllo qualità nell’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare.
-
Assemblaggio di apparecchi elettronici ed ottici
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
-
Carpenteria esterna in lamiera di acciaio (spessore 12/10), verniciatura a polvere epossidica, RAL 7035
-
Camera di lavoro: parete posteriore interna in acciaio inossidabile AISI 304 finitura scotch-brite e pareti laterali in vetro stratificato per controllo operazioni sottocappa
-
Piano di lavoro forato, in acciaio inox AISI 304 finitura scotch-brite, diviso in settori facilmente estraibili e sterilizzabili in autoclave
-
Capiente vasca di raccolta liquidi sottostante il piano di lavoro in lamiera d’acciaio verniciata
-
Vetro frontale di protezione temperato antisfondamento (spessore 6 mm) apribile a ribaltina, con allarme acustico di errata condizione operativa. Il vetro è dotato di pistoni idraulici atti al mantenimento in posizione aperta del vetro durante le operazioni di pulizia
Altezza apertura frontale: 200 mm (in posizione di lavoro)
-
Dotata di filtri assoluti(HEPA, classe H14), estraibili dalla parte frontale, con efficienza superiore al 99,995% MPPS (ex 99,999% su particelle con diametro uguale o superiore a 0,3 μm), conformi a tutte le normative
. mod. Flow Activa VF Std: n° 1 filtro in downflow
. mod. Flow Activa VF Plus: n° 2 filtri (uno in downflow e uno in exhaust)
-
Prese DOP test sul flusso di mandata e sull’exhaust
-
Predisposizione mediante collare Ø 250 mm per la eventuale canalizzazione all’esterno dell’aria espulsa (opzionale e richiede sempre l’installazione di un secondo motoventilatore interno)
-
Scheda elettronica controllata da un microprocessore
-
Quadro di comando, con tastiera a membrana (soft touch) a protezione antistatica (grado di protezione IP55), con le seguenti funzioni:
– interruttore generale O/I luminoso
– pulsante di azionamento motoventilatore
– pulsante accensione lampada fluorescente (interbloccata con lampada UV)
– pulsante accensione lampada UV (se installata) (interbloccata con lampada fluorescente)
– pulsante azionamento presa elettrica interna
– pulsante azionamento elettrovalvola controllo ingresso gas (se installata)
– pulsante di emergenza integrato su tastiera comandi, con possibilità di aumentare la velocità del flusso d’aria in espulsione (barriera protezione operatore)
– display digitale con lettura in tempo reale della velocità del flusso laminare verticale e della barriera frontale, espresso in metri/secondo
– contaore elettronico digitale di:
∗ funzionamento generale della macchina
∗ funzionamento lampada U.V.C. (se installata)
– timer con conteggio di ore di funzionamento lampada germicida U.V.C. a scalare con preavvertimento di fine vita lampada (se lampada installata)
– preallarmi visivi con segnalazione su display di necessità di prossima sostituzione per:
∗ fine vita lampada UV (appare dopo 3900 ore di funzionamento lampada)
∗ raggiunto limite di utilizzo dei filtri installati (appare dopo 3900 ore di funzionamento motoventilatori)
– allarmi acustici e visivi per:
∗ cristallo frontale in posizione non corretta
∗ anomalie al downflow e/o all’exhaust (barriera frontale) dovute sia a intasamento dei filtri e/o funzionamento difettoso dei motoventilatori
-
-
Plenuma tenuta dinamica
-
Motoventilatoridi alta qualità a controllo elettronico in grado di compensare le perdite di carico dovute al progressivo intasamento filtri assoluti installati
-
Autoregolazione della velocità dell’aria di downflow e dell’aria di exhaust (barriera frontale) per la compensazione automatica dell’intasamento dei filtri.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
-
Raccordo scarico esterno:250 vert (Ø ext mm) (opzionale per trasformazione da classe II tipo A1, al tipo A2 – richiede sempre l’installazione di un secondo moto-ventilatore interno)
-
Lampada bianca: neon fluorescente
-
Intensità luminosità sul piano di lavoro: > 800 lux
-
Efficienza di filtrazione: > 99,995% MPPS (su diam.0,3 mm)
-
Velocità media LAF: > 0,40 m/sec (modificabile)
-
Velocità media barriera: > 0,40 m/sec (modificabile)
-
Potenza nominale:
• mod. 90: 450 W
• mod.120: 660 W
• mod.150: 670 W
• mod.180: 700 W
-
Portata aria espulsa: da 300 mc/h a 600 mc/h
-
Rumorosità: < 60 dBA
-
Incremento termico:< 4°C
-
Dimensioni esterne:
• mod. 90:980 x 795 x 1400 mm (L x P x h)
• mod. 120: 1285 x 795 x 1400 mm (L x P x h)
• mod. 150: 1465 x 795 x 1400 mm (L x P x h)
• mod. 180: 1890 x 795 x 1400 mm (L x P x h)
-
Dimensioni utili interne:
• mod. 90:970 x 570 x 635 mm (L x P x h)
• mod. 120: 1275 x 570 x 635 mm (L x P x h)
• mod. 150: 1455 x 570 x 635 mm (L x P x h)
• mod. 180: 1880 x 570 x 635 mm (L x P x h)
-
Peso netto:
• mod. 90: 174 Kg
• mod. 120: 224 Kg
• mod. 150: 245 Kg
• mod. 180: 275 Kg
-
Alimentazione elettrica: 230 V; 50 Hz.